Menu Chiudi

SUDAN

un conflitto dimenticato con milioni di persone in fuga e da crimini di guerra e contro l’umanità

SUDAN - un conflitto dimenticato

Bruna Sironi da Nairobi ha scritto recentemente: “Il 2025 si presenta come un altro anno a dir poco difficile per il Sudan e i sudanesi. La guerra tra l’esercito nazionale (SAF) e le milizie delle Forze di supporto rapido (RSF) continua a devastare ampie regioni del paese. Gli scontri sono quotidiani e si sono recentemente estesi anche in regioni finora non troppo coinvolte nel conflitto, come il Blue Nile e il Sud Kordofan.

Nello stato di El Gezira le RSF si sono macchiate di gravissime violazioni dei diritti umani, perpetrando massacri di cui sono stati vittime centinaia di civili inermi, compresi donne e bambini, non raramente trucidati per la loro appartenenza etnica. Episodi “giustificati” come ritorsioni per un presunto supporto all’avversario.

L’esercito non ha finora agito in modo sostanzialmente diverso dalle RSF: alcuni gruppi etnici, percepiti come sostenitori delle RSF, sarebbero stati vittime di attacchi mirati.

Insieme al conflitto, si aggrava di giorno in giorno anche la situazione umanitaria.”

Mercoledì 19 febbraio 2025
ore 21.00
@Auditorium Gamaliele
via Mascarella 46
Bologna

ne parliamo con:

Brando Ricci, giornalista di Nigrizia
Luca Jourdan, professore ordinario dell’Università di Bologna, esperto di guerre e crisi sociale nell’Africa dei Grandi Laghi.

In collaborazione con il Centro missionario diocesano di Bologna

Info: viaggio2025@centrostudidonati.org